Prova di collegamento ad articolo:
Scrivetemi per segnalarmi errori o altro:
Copyright. All rights reserved. Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale /website, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete.
Ricordiamo che per riprodurre un articolo per intero occorre l'autorizzazione scritta dell'Editore e dell'Autore.
Cosa che è stata fatta per gli articoli contenuti in questo sito.
COPYRIGHT -ALL RIGHTS RESERVED-© COPYRIGHT
La filatelia polare è molto interessante, sia per la parte che riguarda l'Artico che l'Antartide. Siccome sul nostro vecchio sito c'è una consistente parte che ne parla, vi rimandiamo ad essa per informazioni generali e per le spedizioni italiane in Antartide con tutte le buste che ne illustrano molte di esse. In particolare tutte le spedizioni a Base Terra Nova Bay ribattezzata poi, come certamente saprete, Base Zucchelli.
Iniziamo qui mettendo, più sotto, le buste delle spedizioni italiane successive al 2015.
Per vedere tutte le spedizioni precedenti dovete seguire il link 11 qui sotto e soprattutto l'11a che è un indice con tutti i link attivi alle varie spedizioni. Dopo aver visto una pagina tornate qui con il vs. tasto INDIETRO e ripartite dall'indice 11a per vedere la successiva spedizione.
11 Antartide (in corso dal 1985) Base Baia Terra Nova e Dome C (collegamento attivo, foto)
11a. Elenco delle spedizioni Italiane in Antartide (collegamento attivo)
Più in generale leggete le pagine 50 e 50 a ai link:
http://www.fabiovstamps.com/forum50.html
http://www.fabiovstamps.com/forum50a.html
Ai collezionisti interessati segnaliamo il periodico TURINPOLAR che pubblica interessantissimi articoli. Visitate il loro sito a www.turinpolar.it e abbonatevi!
Ecco, qui sotto, le buste delle spedizioni italiane XXXI, XXXII, XXXIII, XXXIV, XXXV del 2015/16-2016/17-2017/18-2018/19-2019/20
Seguiranno nel tempo le successive.
XXXV spedizione italiana in Antartide 2019-2020
Abbiamo visto buste di spedizioni relative alla Base Italiana in Antartide... e per il Polo NORD?
Per l'Artico molto interessanti sono le BASI DERIVANTI, cioè le drifting Stations o basi nella corrente.
Elenchiamo qui le 40 basi russe con le informazioni essenziali. Sotto l'elenco abbiamo montato una raccolta virtuale di tutte le 40 +1 basi russe, mostrando una busta o un intero postale per ciascuna di esse per esesmpio alcune buste o cartoline viaggiate oltre quelle di tipo filatelico. L'elenco che Vi mostriamo è tratto dal Turinpolar numero 38. Ringraziamo Franco Giardini realizzatore della scheda e anche coautore di un interessantissimo libro che vi consigliamo di acquistare!
Dopo la Base NP40 è/fu attiva la BASE NORD POLE 2015, anche di questa vi mostriamo una busta.
Ma non fu solo l'URSS e poi la Russia ad avere basi derivanti. A nostra conoscenza ci furono basi canadesi e statunitensi. Abbiamo montato un reperto per ciascuna di esse. Buona visione.
TRE INTERESSANTI LISTE
Lista Accampamenti e Rifugi Antartide.pdf
Sulla vs. sinistra una cartina dell'Antartide con segnato in rosso la posizione della base italiana intitolata a Mario Zucchelli.
Sulla destra Andrea Marini durante una conferenza a FilateliCa. Qui potete leggere un suo bellissimo articolo sull'impresa di Shackleton: (Clicca sul titolo:) La spedizione impossibile di Shackleton.
Clicca sull'immagine per vedere 55 pagine di una bellissima presentazione di C.E. M. del CIFO
NP 4 1955
Questa qui sotto è una rara cartolina/immagine della stazione russa NP4 scattata nel 1955. Poi abbiamo caricato sotto di essa almeno una immagine per le altre 40 stazioni "derivanti" dette anche drifiting station o isole nella corrente!Sotto di essa in ordine progressivo troverete le immagini di tutte le 40 basi. Completa la collezione la base del 2015 che dovrebbe avere teoricamente il numero NP 41.
1955 Stazione NP4
Qui sopra c'è l'ultima drifting station russa del 2015.
Qui sotto l'interessante volume STARS, STRIPES & ICE con alcune storie delle stazioni derivanti americani e altro ancora! Seguono due buste: una della Base T3 Alpha2 americana del 1959 ed un'altra di una base derivante canadse. Sembra che ci siano anche buste ricordo Francesi, Rumene e della DDR relative a spedizioni o soggiorni di loro personale in Antartide su Basi itineranti di altre nazioni. Chi ne avesse notizie o immagini ci informi al fabiov@tiscali.it
Drifting station del Canada 1989
BaseT3 Alpha 2 Stati Uniti 1959
Come già detto qui sopra mostriamo una busta della base americana Alpha del 1959 e sopra di essa una base in corrente del Canada. Inviateci altri esempi di altre nazioni e le monteremo QUI! Scrivete a fabiov@tiscali.it
Prova di collegamento ad articolo:
Scrivetemi per segnalarmi errori o altro:
Copyright. All rights reserved. Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale /website, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete.
Ricordiamo che per riprodurre un articolo per intero occorre l'autorizzazione scritta dell'Editore e dell'Autore.
Cosa che è stata fatta per gli articoli contenuti in questo sito.
COPYRIGHT -ALL RIGHTS RESERVED-© COPYRIGHT